Il gioco degli scacchi rappresenta quanto di più affascinante e complesso possa esistere nella realtà degli sport tradizionali e non tradizionali. Allo stesso tempo, bisogna sottolineare il fatto che questo stesso sia stato piuttosto confinato, nel corso degli anni, in una forma di interesse non troppo diffuso, per quanto gli scacchi riuscissero a ottenere un grande successo per quel che concerne incontri, competizioni e tanto altro ancora. La realizzazione di una miniserie tv come La regina degli scacchi ha portato questo gioco a ottenere un grandissimo successo e sono tanti coloro che hanno iniziato, dopo aver visto ed essere stati appassionati alla stessa, a giocare e cercare di conoscere le basi del gioco. Ma quali sono i migliori libri che possono essere letti per comprendere più determinazioni degli scacchi o per leggere di storie emozionanti? Segue una panoramica riguardante i migliori. 

Approfondisci su Migliortelevisore.it

Scacchi for dummies

Il primo tra i migliori libri sul gioco degli scacchi che possono essere presi in considerazione per conoscere questo stesso mondo e per rapportarsi allo stesso al meglio è Scacchi for dummies, che rientra nella collana in questione e che ha portato – in diverse pubblicazioni di diverso valore e di differente natura – a conoscere tutte le realtà che si trovano alla base del gioco degli scacchi. Il libro in questione porta la firma di James Eade e, soprattutto, permette di rispondere a tutti quegli interrogativi essenziali e basici che si ritrovano nel momento in cui si vuole iniziare con questo stesso gioco. 

Dal movimento di ognuna delle pedine sulla scacchiera, fino a considerare aperture, risposte migliori a errori dell’avversario e modalità per giungere a uno scacco matto, Scacchi for dummies offre una prospettiva quanto più possibile globale e diversificata, che potrà essere compresa grazie alla semplicità e all’intuitività delle spiegazioni.

Il libro completo delle aperture

Non si può giocare a scacchi senza una conoscenza basica di quelle che sono le aperture più celebri ed efficaci che possono essere utilizzate sulla scacchiera. Per quanto sia consigliato imparare, in primo luogo, come gestire i finali e il mediogioco, conoscere le aperture risulta essere importantissimo per avviare ogni possibile partita, comprendere il proprio avversario e sapere sempre quale debba essere la propria mossa in automatico. 

E’ importante sapere che il gioco degli scacchi non sia dettato soltanto dalla fantasia e dall’intelligenza del giocatore, ma anche e soprattutto dalla capacità di gestire gli automatismi che si presentano sulla scacchiera, quando i due giocatori conoscono perfettamente le mosse che stanno realizzando e le aperture che stanno effettuando. Si tratta di uno sforzo mnemonico, oltre che cognitivo nel comprendere cosa stia succedendo su una scacchiera, e ciò non può prescindere dalla lettura di un libro sulle aperture. 

I miei grandi predecessori

Ultimo tra i migliori libri sul gioco degli scacchi che può essere considerato offre una prospettiva di natura storica, riguardante uno dei giocatori di scacchi migliori di sempre: Garry Kasparov. Lo scacchista russo ha da sempre affascinato per la sua gestione delle partite, per una capacità di attacco mai vista, a tratti, e per una gestione degli incontri che risulta essere incredibile. Ma qual è stata la formazione dello scacchista e come Kasparov è diventato tale? E’ lo stesso russo a parlarne in un suo libro, spiegando quali siano i suoi idoli sportivi, quale le partite che l’hanno formato e tanto altro ancora. 

I migliori libri sul gioco degli scacchi